Attrezzatura Canyoning, indispensabile per un divertimento in sicurezza. Ciao a tutti, sono Marco Peli, il vostro istruttore di canyoning di fiducia.
Oggi vorrei parlarvi di un argomento molto importante per chiunque voglia avventurarsi nel mondo del canyoning: l’attrezzatura. Pronti a tuffarvi in questa avventura? Allora, cominciamo!
Torrentismo, il Mix Perfetto tra Speleologia, Alpinismo e Subacquea
La bellezza del canyoning o torrentismo sta nel fatto che non è solo una disciplina, ma un mix di diverse attività outdoor. Questo si riflette anche sull’attrezzatura necessaria.
Sia per le tecniche da utilizzare che per le attrezzature necessarie, prendiamo un po’ da qui, un po’ da là, e voilà, abbiamo tutto il necessario per un’esperienza di canyoning indimenticabile.
L’Attrezzatura di Base per il Canyoning
Prima di tutto, avrai bisogno di un caschetto da speleologia o da alpinismo per proteggere la tua preziosa testa. Poi, a seconda se ci sarà acqua o meno, avrai bisogno di una muta completa in neoprene e calzari in neoprene. Non dimenticare l’imbrago, i moschettoni, il discensore e le corde.
Per quanto riguarda le calzature, ti consiglio delle scarpe da trekking o degli scarponcini con suola antiscivolo e mi raccomando, che arrivino fino alla caviglia per evitare le insidie dei gretti dei fiumi.
Infine, avrai bisogno di uno zaino da torrentismo e di contenitori stagni per tenere al sicuro i tuoi effetti personali.
Attrezzatura Canyoning presa in prestito dagli speleologi
Per quanto riguarda l’attrezzatura speleologica, si utilizzano per il Canyoning le stesse tipologie di corde che si usano per scendere in grotta: Corde statiche con un diametro di 9 o 10,5 mm.
Questa tipologia di corda è chiamata “statica” perché non ha elasticità, a differenza di quelle utilizzate per l’alpinismo e per il Free climbing. È fondamentale per evitare oscillazioni e allungamenti durante le manovre di discesa.
Altri strumenti provenienti dalla speleologia sono l’autobloccante ventrale fisso, il bloccante mobile (o maniglia) e la staffa, che ti permetteranno di risalire lungo una corda.
Il discensore o autobloccante ventrale
Il discensore, noto anche come bloccante ventrale o “croll”, è uno strumento essenziale nell’attrezzatura torrentismo per consentire una discesa sicura lungo corde verticali per garantire una pratica sicura ed efficace.
Una volta collegato correttamente all’imbrago, il discensore ti permette di controllare la tua discesa lungo la corda. Per regolare la velocità di discesa, basta stringere o allentare la presa sul discensore e in caso di necessità di bloccare la discesa, basta tirare la corda nella direzione opposta alla discesa.
L’Attrezzatura da alpinismo usata per scendere i torrenti
Dall’alpinismo, invece, prendiamo in prestito i discensori che possono essere di due tipologie: il classico discensore a “otto” costituito da oppure il più moderno “Gri gri”, i moschettoni, i cordini e il caschetto di protezione. E non dimentichiamoci dell’imbracatura, essenziale per calarsi nei tratti verticali delle forre.
L’Attrezzatura Subacquea per il Canyoning
Infine, dal mondo della subacquea, il canyoning ha preso in prestito la muta in neoprene solitamente da 0,5 mm di spessore, spesso utilizzata insieme a cappuccio, calzari e guanti, per proteggersi dal freddo. In caso di forre con acqua particolarmente gelida, la muta in neoprene può essere sostituita da una muta stagna.
Tutto l’attrezzatura canyoning ce l’abbiamo noi
Ecco, ora hai un’idea di cosa ti serve per fare canyoning in sicurezza ma non preoccuparti, abbiamo noi tutto il necessario per praticare il torrentismo insieme. Sempre verificato e correttamente manutenuto!
Prima di iniziare la nostra esperienza insieme imparerai il modo corretto di utilizzare l’attrezzatura