
RIO
UNA PERLA NEL CUORE DELLA LIGURIA
RIO LERCA
Il torrente nel suo scorrere tra le rocce le ha scolpite ed ha creato numerose vasche dall’acqua trasparente che invitano a tuffarsi. Le pareti rocciose che ci circondano non sono mai troppo alte ed offrono la possibilità di ripetere più volte i tuffi da altezze diverse. Nella parte finale sono presenti alcuni passaggi spettacolari tra strette pareti rocciose dove troviamo tuffi e calate scenografiche. Una vecchia diga segna la fine della discesa. Da qui una decina di minuti di sentiero ci riportano fino al parcheggio.
La posizione geografica rende Rio Lerca facilmente raggiungibile anche da altre regioni come la Toscana, la Lombardia o il Piemonte. Ideale quindi per combinare un week-end di mare con un'attività sportiva divertente ed emozionante come il canyoning o come tappa intermedia di una vacanza. Il carattere facoltativo dei tuffi più alti fa sì che anche gruppi molto eterogenei possano godere della discesa ognuno secondo il proprio livello e la propria motivazione.
Se Rio Lerca vi ha divertito e motivato potete spostarvi alla frontiera francese e scoprire la Val Roya ed i suoi famosi canyon.
Rio Lerca è un torrente meraviglioso, una perla, ancora poco frequentato rispetto alla bellezza del luogo. Alcune vasche sono frequentate durante l’estate ma pochi, anche tra i locali, conoscono l’intero percorso e ne compiono la discesa completa. In una valle soleggiata e luminosa, a pochi chilometri da Genova troviamo un canyon dove estetica e divertimento si coniugano magicamente. Seppur vicini alla costa, avremo l’impressione di essere isolati e lontani dal mondo. Il percorso presenta una serie di cascate poco incassate che offrono alternanza di tuffi e scivoli naturali in vasche dall’acqua trasparente e cristallina.
Praticabile da partire maggio a ottobre, questo canyon si presta perfettamente sia a coloro che sono in cerca di emozioni sia a chi vuole godersi una giornata immerso nella bellezza della natura.
Una volta distribuito il materiale tecnico ci aspetta una camminata di quaranta/cinquanta minuti, piuttosto ripida nella mezz’ora iniziale. Per evitare il caldo eccessivo cercheremo di partire la mattina presto e affrontare la salita tranquillamente. Alla partenza del fiume riceverete tutte le informazioni necessarie sulla sicurezza e la progressione in torrente.
Sin dalla prima cascata si presenta una situazione che si ripeterà durante molte volte durante la giornata ossia la possibilità di scegliere tra calata su corda e tuffo.
Il Rio Lerca si nasconde tra le valli del monte Beigua proprio a ridosso di Genova.
In pochissimi chilometri dall’uscita dell’autostrada, attraversando la periferia ci troviamo in un paesaggio sorprendente. Una valle aperta e luminosa praticamente disabitata, che fa pensare a qualche luogo sperduto della Corsica e offre l'occasione per una giornata di sport e natura in piena tranquillità. Il canyon è facilmente raggiungibile anche da altre regioni, basti sapere che solo due ore di autostrada ci separano da Milano, ad esempio.
Informazioni generali
I 130 metri di dislivello sono distribuiti lungo una discesa di 1,5 km e presentano un grande numero di cascate mai troppo alte, al massimo 10 metri. Poche sono le calate su corda veramente obbligatorie e mai impressionanti. Sono possibili numerosi tuffi anche piuttosto alti, mai obbligatori.