Canyoning Umbria: Scegli dove praticare torrentismo in questa regione

Agosto 30, 2023

Ciao a tutti! Sono Marco Peli, un istruttore di canyoning certificato, e oggi voglio parlarvi di una delle regioni italiane più affascinanti per praticare questa attività avventurosa: Il Canyoning in Umbria.

Canyoning Umbria: Perché è definito un Paradiso per questa attività?

L’Umbria è una regione che offre una varietà incredibile di percorsi per il canyoning, grazie ai suoi numerosi fiumi, torrenti e rii. Tra i parchi naturali come il Parco Fluviale del Nera, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Fluviale del Tevere, avrete l’opportunità di immergervi in scenari naturali di rara bellezza. E non dimentichiamo le Cascate delle Marmore, le più grandi d’Italia, che offrono uno dei migliori percorsi di canyoning in Europa.

I Migliori Percorsi di Canyoning in Umbria

L’Umbria ci da la possibilità di sbizzarrirci ne praticare torrentismo. I percorsi sono molti e per tutti i livelli

Canyoning Perugia

Partiamo con 4 percorsi in provincia di Perugia da scegliere a seconda del livello personale e fisico.

1. Fiume Nera (Scheggino): Un Percorso Avventuroso nel Cuore della Valnerina

Le gole di Rocca Gelli offrono sette cascate, alcune alte fino a 16 metri, e bellissime vasche fluviali. È un ottimo punto di partenza per i principianti.

Il Fiume Nera presso Scheggino è una delle destinazioni più ambite per gli appassionati di canyoning in Umbria. Questo percorso si snoda attraverso le affascinanti gole di Rocca Gelli, situate nel cuore della Valnerina, una delle valli più incantevoli della regione. L’itinerario inizia a Piedipaterno, un pittoresco borgo che serve come punto di partenza ideale per questa avventura di canyoning in Umbria.
Una volta in acqua, vi aspettano sette cascate mozzafiato, alcune delle quali raggiungono un’altezza di 16 metri, intervallate da vasche fluviali di acqua cristallina dove è possibile fare una pausa e godersi la natura circostante.

Il percorso offre una varietà di sfide e paesaggi: dalle cascate spumeggianti alle tranquille vasche d’acqua, dagli scivoli naturali alle pareti rocciose da scalare. Ogni sezione del percorso offre qualcosa di nuovo, mantenendo l’adrenalina alta e l’interesse vivo. E per i più coraggiosi, alcune delle vasche più profonde offrono l’opportunità per tuffi spettacolari.

Se state cercando un’esperienza di canyoning che offre una combinazione perfetta di avventura e bellezza naturale, il Fiume Nera a Scheggino è decisamente una delle migliori opzioni in Umbria.

Canyoning fiume Nera (Scheggino) in breve

  • Distanza: Circa 3-4 km. Il percorso si estende per una lunghezza moderata, rendendolo adatto per una mezza giornata di attività.
  • Difficoltà: Medio-Bassa. Questo percorso è ideale sia per i principianti che per coloro che hanno già un po’ di esperienza nel canyoning.
  • Ascesa: Moderata. L’itinerario include alcune sezioni che richiedono l’uso di corde e imbraghi, che saranno forniti dagli istruttori qualificati.

2. Fiume Nera (Ceselli): Un Percorso per Esperti nella Forra del Casco

Qui troverete cascate formate dai torrenti che scorrono lungo la Forra del Casco. È un percorso avanzato, ideale se vi trovate nei pressi di Spoleto.

Il tratto del Fiume Nera nei pressi di Ceselli è un vero gioiello per gli appassionati di canyoning. Questo percorso si trova nella Forra del Casco, una delle aree più spettacolari della Valnerina. L’itinerario inizia nel piccolo villaggio di Ceselli e vi porterà attraverso una serie di cascate e gole profonde, formate dai torrenti che si uniscono al Fiume Nera. La bellezza selvaggia e incontaminata di questo tratto rende l’esperienza indimenticabile, ma è anche una sfida che richiede una certa preparazione e abilità.

Canyoning fiume Nera (Caselli) in breve

  • Distanza: Circa 5-6 km. Questo è un percorso più lungo e impegnativo, ideale per una giornata intera di canyoning.
  • Difficoltà: Alta. È un percorso avanzato che richiede una buona conoscenza delle tecniche di canyoning e un livello di fitness adeguato.
  • Ascesa: Impegnativa. Ci sono diverse sezioni che richiedono l’uso di attrezzature tecniche come corde, moschettoni e imbraghi, tutti forniti dagli istruttori esperti.

Il percorso è un mix di cascate spettacolari, gole profonde e vasche d’acqua cristallina. Alcune delle cascate sono piuttosto alte e offrono la possibilità di fare salti adrenalinici.
Le gole strette e le pareti rocciose richiedono una certa abilità nella scalata e nell’uso delle attrezzature tecniche. Tutto ciò rende il percorso del Fiume Nera a Ceselli una delle esperienze più gratificanti e stimolanti per gli appassionati di canyoning.

Se siete alla ricerca di un’avventura che metta alla prova le vostre abilità e vi offra panorami mozzafiato, il Fiume Nera a Ceselli è la destinazione che fa per voi. Preparatevi per una giornata indimenticabile piena di sfide e bellezze naturali.


3. Fiume Corno (Serravalle di Norcia): Un Percorso Versatile tra Gole e Vasche

Offre sia percorsi lunghi che brevi e facili, perfetti per una nuotata nelle limpide acque delle gole di Biselli.

Il Fiume Corno, situato vicino a Serravalle di Norcia, è un altro luogo imperdibile per gli amanti del canyoning in Umbria. Questo percorso offre una varietà di esperienze, grazie alle sue gole di Biselli che si snodano attraverso un paesaggio naturale di rara bellezza. L’itinerario inizia nel pittoresco villaggio di Serravalle e vi condurrà attraverso una serie di cascate, gole e vasche d’acqua limpida, offrendo sia percorsi lunghi che brevi e facili.

Canyoning Fiume Corno (Serravalle di Norcia) in breve

  • Distanza: Varia da 2 a 5 km. A seconda del percorso scelto, potete optare per un’avventura di mezza giornata o di una giornata intera.
  • Difficoltà: Media. Il Fiume Corno offre percorsi adatti a tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
  • Ascesa: Variabile. Alcune sezioni sono piuttosto facili e non richiedono attrezzature speciali, mentre altre possono richiedere l’uso di corde e imbraghi.

Il percorso è un mix perfetto di avventura e relax. Le cascate offrono punti eccellenti per tuffi e salti, mentre le vasche d’acqua sono luoghi ideali per rilassarsi e godersi la natura circostante. Le gole di Biselli, in particolare, sono note per le loro formazioni rocciose uniche e le acque cristalline, rendendo ogni passaggio un’esperienza indimenticabile.

Se cercate un percorso di canyoning che offre una varietà di esperienze e scenari, il Fiume Corno a Serravalle di Norcia è la scelta giusta. Con le sue opzioni flessibili e la bellezza naturale che lo circonda, è un luogo che saprà soddisfare le esigenze di ogni avventuriero.


4. Torrente Menòtre (Foligno): Un Percorso Estivo per gli Avventurieri

Questo percorso è più impegnativo e viene generalmente praticato solo in estate.

Il Torrente Menòtre, situato vicino alla città di Foligno, è un percorso di canyoning che si distingue per la sua natura impegnativa e per il fatto che è generalmente praticabile solo in estate. Questo torrente scorre attraverso una serie di gole e cascate, offrendo un’esperienza di canyoning che è sia tecnica che emozionante. L’itinerario inizia nei pressi di Pale, una frazione di Foligno, e vi porterà attraverso una serie di sfide tecniche, tra cui cascate alte e gole strette.

Canyoning Torrente Menòtre (Foligno) in breve

  • Distanza: Circa 4-5 km. Questo è un percorso che richiede una buona preparazione fisica, ideale per una giornata intera di canyoning.
  • Difficoltà: Alta. A causa delle sue caratteristiche tecniche e delle condizioni variabili, è consigliato solo per chi ha una certa esperienza nel canyoning.
  • Ascesa: Impegnativa. Il percorso include diverse sezioni che richiedono l’uso di attrezzature tecniche, come corde e moschettoni, che saranno forniti da istruttori esperti.

Il Torrente Menòtre è noto per le sue cascate spettacolari e le sue gole profonde, che offrono un’esperienza adrenalinica per gli avventurieri più esperti. Le sezioni tecniche del percorso richiedono una buona conoscenza delle tecniche di canyoning, tra cui l’uso di attrezzature specializzate e la capacità di affrontare passaggi difficili. Tutto ciò rende questo percorso uno dei più impegnativi, ma anche uno dei più gratificanti, in Umbria.

Se siete alla ricerca di un’avventura estrema che metta alla prova le vostre abilità e vi offra un’esperienza indimenticabile, il Torrente Menòtre a Foligno è la destinazione che fa per voi. Preparatevi per una giornata di sfide e emozioni in uno dei percorsi di canyoning più avvincenti della regione.


Canyoning Terni

Ora è la volta della provincia di Terni. Vi segnalo 2 percorsi interessanti di Canyoning Umbria nella provincia di Terni.

1. Fiume Nera (Prodo): Un’Esperienza di Livello Medio-Alto nelle Gole di Orvieto

Vicino ad Orvieto, offre gole strette e rocciose, ideali per un’esperienza di canyoning di livello medio-alto.

Il tratto del Fiume Nera vicino a Prodo, nei pressi di Orvieto, è un percorso di canyoning che offre un’esperienza di livello medio-alto. Questo itinerario si snoda attraverso gole strette e rocciose, offrendo un mix di sfide tecniche e paesaggi mozzafiato. L’avventura inizia nel piccolo villaggio di Prodo e vi condurrà attraverso una serie di cascate, gole e vasche d’acqua, culminando nella spettacolare Tana del Diavolo, un susseguirsi di grotte carsiche, e il canyon di Fosso del Bango.

Canyoning Fiume Nera (Prodo) in breve

  • Distanza: Circa 4 km. Questo percorso è di lunghezza moderata, ma richiede una buona preparazione fisica a causa delle sue sfide tecniche.
  • Difficoltà: Medio-Alta. È consigliato per chi ha già una certa esperienza nel canyoning e desidera affrontare sfide più impegnative.
  • Ascesa: Moderata. Sebbene non sia uno dei percorsi più difficili in termini di ascesa, alcune sezioni richiedono l’uso di attrezzature tecniche come corde e imbraghi.

Canyoning Umbria: Il Fiume Nera a Prodo offre una varietà di esperienze, dalle cascate spumeggianti alle vasche d’acqua tranquille, dai passaggi stretti e tecnici alle ampie aree dove è possibile rilassarsi e godersi la natura. La Tana del Diavolo e il canyon di Fosso del Bango sono particolarmente notevoli per la loro bellezza naturale e le sfide tecniche che offrono.

Se siete alla ricerca di un percorso di canyoning che offre una combinazione di avventura e sfida, il Fiume Nera a Prodo è una scelta eccellente. Con le sue gole strette e le sue cascate spettacolari, è un percorso che vi lascerà senza fiato, sia per la sua bellezza che per le sue sfide.


2. Fiume Nera (Fabro): Un Viaggio nelle Tane del Diavolo e il Canyon di Fosso del Bango

Qui troverete le Tane del Diavolo, un susseguirsi di grotte carsiche, e il canyon di Fosso del Bango.

Il tratto del Fiume Nera vicino a Fabro è un percorso di canyoning che offre un’esperienza unica e avventurosa. Questo itinerario è particolarmente noto per le sue caratteristiche grotte carsiche conosciute come le “Tane del Diavolo” e il canyon di Fosso del Bango. L’avventura inizia nel suggestivo villaggio di Fabro e vi porterà attraverso una serie di cascate, gole e vasche d’acqua, offrendo un mix di sfide tecniche e paesaggi naturali mozzafiato.

Canyoning Fiume Nera (Fabro) in breve

  • Distanza: Circa 3-4 km. Questo è un percorso di lunghezza moderata, ideale per una mezza giornata o una giornata intera di canyoning, a seconda del ritmo.
  • Difficoltà: Media. Questo percorso è adatto a chi ha già una certa familiarità con il canyoning e desidera esplorare nuovi livelli di sfida.
  • Ascesa: Moderata. Alcune sezioni del percorso richiedono l’uso di attrezzature tecniche come corde e imbraghi, che saranno forniti dagli istruttori esperti.

Il Fiume Nera a Fabro offre una varietà di esperienze, dalle cascate spettacolari alle vasche d’acqua tranquille, dai passaggi stretti e tecnici alle ampie aree dove è possibile rilassarsi e godersi la bellezza della natura. Le Tane del Diavolo e il canyon di Fosso del Bango sono particolarmente affascinanti, offrendo un mix di sfide tecniche e panorami naturali indimenticabili.

Se siete alla ricerca di un’esperienza di canyoning che vi offra una combinazione di avventura, sfida e bellezza naturale, il Fiume Nera a Fabro è una scelta eccellente. Con le sue gole affascinanti e le sue cascate mozzafiato, è un percorso che promette un’avventura indimenticabile.


Canyoning Umbria – Alcune Riflessioni Finali

  1. Adatto a Tutti: In Umbria, ci sono percorsi adatti sia ai principianti che agli esperti, quindi non c’è motivo di preoccuparsi se siete nuovi a questa attività.
  2. Costi per care Canyoning in Umbria: I prezzi per il canyoning in Umbria sono generalmente economici, rendendo questa attività accessibile a tutti.
  3. Equipaggiamento: Non dovete preoccuparvi dell’attrezzatura; le imprese locali forniscono tutto il necessario, dalle mute alle corde.

Spero che queste informazioni vi siano state utili e vi invito a scoprire le meraviglie del canyoning in Umbria. A presto sulle rocce!

SHARE THIS STORY