Dove fare Canyoning Toscana

Settembre 1, 2023

Ciao a tutti! Sono Marco Peli, un istruttore certificato di canyoning, e oggi voglio condividere con voi alcune delle migliori località dove praticare Canyoning Toscana. La Toscana è una regione ricca di bellezze naturali, e i suoi torrenti e canyon offrono un’esperienza unica per gli amanti dell’avventura.

Lista dei Torrenti per fare Canyoning in Toscana


Rio Selvano

L’escursione per fare Canyoning al Rio Selvano è una delle più popolari in Toscana e offre un’esperienza completa. L’avventura inizia con un breve trekking attraverso la foresta per raggiungere il punto di partenza del canyoning. Una volta lì, vi troverete immersi in un ambiente naturale spettacolare, con cascate e pozze d’acqua cristallina.

rio selvano canyoning in toscana itaca
Rio Selvano – Canyoning Toscana

Caratteristiche del Percorso

Il percorso al Rio Selvano è vario e offre una serie di ostacoli e sfide. Ci sono diverse cascate, alcune delle quali alte fino a 15 metri, che richiedono calate in corda. Le sorgenti di acqua cristallina lungo il percorso offrono opportunità per tuffi rinfrescanti. Inoltre, ci sono scivoli naturali che aggiungono un elemento di divertimento all’escursione.

Rio Selvano in breve

  • Località: Vicino a Fabbriche di Vergemoli
  • Caratteristiche: Cascate, sorgenti di acqua cristallina, calate in corda fino a 15 metri.
  • Periodo Migliore: Da maggio a settembre
  • Distanza: Circa 4 km
  • Difficoltà: Medio
  • Dislivello: 200 metri

L’escursione è adatta a persone con un livello di difficoltà medio, ma è sempre consigliabile essere accompagnati da una guida esperta che fornirà l’attrezzatura necessaria e garantirà la sicurezza del gruppo.

In sintesi, il Rio Selvano è un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di canyoning in Toscana completa, offrendo una combinazione di avventura, bellezze naturali e divertimento.


Canyoning Rio Buti

Rio Buti è una gemma nascosta della Toscana, situata vicino al piccolo comune di Buti in provincia di Pisa. Questo torrente è meno conosciuto rispetto ad altri luoghi di canyoning in Toscana, il che lo rende un’opzione ideale per chi cerca un’esperienza più intima e meno affollata. L’escursione inizia con un briefing di sicurezza e la distribuzione dell’attrezzatura. Dopo un breve tragitto a piedi attraverso una foresta di castagni, si raggiunge il punto di partenza del percorso di canyoning.

rio buti

Caratteristiche del Percorso

Il percorso lungo il Rio Buti è vario e offre una serie di sfide che lo rendono adatto a chi ha già una certa esperienza di canyoning. Il torrente è caratterizzato da diverse cascate, alcune delle quali alte fino a 20 metri, che richiedono tecniche avanzate di calata in corda. Inoltre, ci sono numerosi salti e tuffi in pozze d’acqua profonde, aggiungendo un elemento di emozione all’esperienza.

La vegetazione circostante è rigogliosa e offre un ambiente naturale e tranquillo, ideale per godersi la bellezza della natura. Le rocce lungo il percorso sono spesso coperte di muschio, aggiungendo un tocco di colore al paesaggio.

Torrentismo Rio Buti in breve

  • Località: Vicino a Buti, in provincia di Pisa
  • Periodo Migliore: Primavera e Autunno
  • Distanza: Circa 3,5 km
  • Durata: 3-4 ore
  • Difficoltà: Medio-Alto
  • Dislivello: 220 metri

Data la difficoltà del percorso, è fortemente consigliato essere accompagnati da una guida esperta. Le guide forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e sono addestrate per gestire qualsiasi situazione di emergenza, garantendo una giornata di canyoning sicura e divertente.

In conclusione, Rio Buti è una destinazione eccellente per gli amanti del canyoning che cercano una sfida e un’esperienza più isolata. Con le sue cascate spettacolari, le sue pozze profonde e la sua natura incontaminata, è un luogo che promette un’avventura indimenticabile.


Torrente Serra

Il Torrente Serra è un altro gioiello nascosto della Toscana, situato nella provincia di Lucca. Questo torrente offre un’esperienza di canyoning completa e avventurosa, ideale per chi cerca un mix di sfide e bellezze naturali. L’escursione inizia con un briefing di sicurezza e la distribuzione dell’attrezzatura necessaria. Dopo un breve trekking attraverso una foresta rigogliosa, si raggiunge il punto di partenza del percorso.

Caratteristiche del Percorso

Il percorso lungo il Torrente Serra è vario e offre una serie di ostacoli naturali che lo rendono un’esperienza completa di canyoning. Ci sono diverse cascate, alcune delle quali alte fino a 12 metri, che richiedono calate in corda. Inoltre, il torrente offre numerosi salti e tuffi in pozze d’acqua cristallina, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.

La vegetazione circostante è tipica della regione toscana, con una combinazione di alberi di castagno e querce. Il percorso è anche abitato da una varietà di fauna selvatica, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.

Canyoning torrente Serra in breve

  • Località: Provincia di Lucca, Versilia
  • Periodo Migliore: Da maggio a settembre
  • Distanza: Circa 4,5 km
  • Durata: 4-5 ore
  • Difficoltà: Medio
  • Dislivello: 280 metri

Data la difficoltà moderata del percorso, è consigliabile essere accompagnati da una guida esperta. Le guide forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e sono addestrate per gestire qualsiasi situazione, garantendo così un’esperienza sicura e divertente.

In conclusione, il Torrente Serra è una destinazione eccellente per chi cerca un’esperienza di canyoning completa in Toscana. Con le sue cascate spettacolari, le sue pozze d’acqua cristallina e la sua natura incontaminata, è una destinazione che promette un’avventura indimenticabile.


Canyoning Toscana Orrido di Botri

L’Orrido di Botri è spesso descritto come il “Gran Canyon” della Toscana, e per una buona ragione. Questa spettacolare gola è stata scavata nel corso dei millenni dal Rio Pelago e offre un’esperienza di canyoning davvero unica. L’escursione inizia con un briefing di sicurezza e la distribuzione dell’attrezzatura. Da lì, si procede a piedi lungo un sentiero che conduce all’ingresso dell’orrido.

Caratteristiche del Percorso

Il percorso attraverso l’Orrido di Botri è impegnativo e adatto solo a chi ha già una certa esperienza di canyoning. Il terreno è accidentato e richiede l’uso di corde per superare alcune delle cascate e pozze più profonde. La gola è stretta e le pareti di roccia si ergono per centinaia di metri, creando un ambiente quasi surreale. Lungo il percorso, ci sono diverse cascate e pozze d’acqua cristallina, ideali per un tuffo rinfrescante.

Una delle caratteristiche più affascinanti nel fare Canyoning Orrido di Botri è la sua biodiversità. La riserva naturale è casa di numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono endemiche della zona.

Canyoning Orrido di Botri in breve

  • Località: Alta Val Fegana, Garfagnana Media Valle del Serchio
  • Caratteristiche: Una spettacolare gola scavata dal Rio Pelago, circondata da una natura selvaggia.
  • Periodo Migliore: Estate
  • Distanza: Circa 6 km
  • Difficoltà: Alto
  • Dislivello: 300 metri

Data la difficoltà e la complessità del percorso, è fortemente consigliato intraprendere questa avventura accompagnati da una guida esperta. L’attrezzatura necessaria viene fornita e le guide si assicurano che tutti gli aspetti della sicurezza siano coperti.

In conclusione, fare torrentismo nell’Orrido di Botri offre un’esperienza di canyoning intensa e gratificante, perfetta per gli avventurieri esperti in cerca di una sfida. Con le sue cascate mozzafiato, le pozze d’acqua cristallina e la sua straordinaria biodiversità, è una destinazione che non deluderà.


Turrite di San Rocco canyoning

Turrite di San Rocco è una destinazione ideale per chi è nuovo al mondo del canyoning o per chi cerca un’esperienza più rilassata e familiare. L’escursione inizia con un incontro preliminare per discutere delle norme di sicurezza e per distribuire l’attrezzatura necessaria. Successivamente, un breve tragitto a piedi vi porterà all’ingresso del canyon, dove inizia la vera e propria avventura.

turrite san rocco
Turrite di San Rocco – torrentismo in Toscana

Caratteristiche del Percorso

Il percorso di Turrite di San Rocco è caratterizzato da una serie di piccole cascate e scivoli naturali, che lo rendono particolarmente divertente e adatto anche ai più giovani. Non ci sono grandi ostacoli o passaggi particolarmente difficili, il che lo rende accessibile anche a chi non ha precedente esperienza di canyoning. Tuttavia, ci sono alcune sezioni in cui è possibile sperimentare tecniche di calata in corda, sempre sotto la supervisione di una guida esperta.

Le pozze d’acqua lungo il percorso offrono ottime opportunità per nuotare e rinfrescarsi, soprattutto durante le calde giornate estive. La vegetazione circostante è rigogliosa e offre un piacevole contrasto con le rocce grigie del canyon.

Turrite di San Rocco in breve

  • Località: Vicino a Rio Selvano
  • Caratteristiche: Avventure acquatiche fresche e divertenti.
  • Periodo Migliore: Estate
  • Distanza: Circa 3 km
  • Durata: 3-4 ore
  • Difficoltà: Basso
  • Dislivello: 150 metri

Data la relativa facilità del percorso, non è strettamente necessario essere accompagnati da una guida, anche se per ragioni di sicurezza è sempre consigliato. L’attrezzatura di base come caschi e corde viene fornita, e le guide sono disponibili per assistere in qualsiasi momento.

In sintesi, Turrite di San Rocco è un’ottima opzione per chi cerca un’esperienza di canyoning più leggera ma ugualmente gratificante. Con i suoi scivoli naturali, le sue pozze d’acqua e la sua bellezza naturale, è un luogo che offre divertimento e relax per tutta la famiglia.


Levigliese e Pendolina

Levigliese e Pendolina sono due torrenti situati nelle vicinanze di Rio Selvano, ideali per chi cerca un’esperienza di canyoning un po’ meno impegnativa ma altrettanto divertente. L’escursione inizia con un briefing di sicurezza e la distribuzione dell’attrezzatura fornita dalla guida. Dopo un breve tragitto a piedi attraverso la foresta, si raggiunge il punto di partenza del percorso di canyoning.

Caratteristiche del Percorso

Questi due torrenti offrono un mix di cascate, scivoli naturali e pozze d’acqua, rendendo l’esperienza varia e divertente. Levigliese è noto per i suoi scivoli naturali e le piccole cascate, ideali per chi è alle prime armi con il canyoning. Pendolina, d’altra parte, offre un percorso un po’ più avventuroso con alcune cascate più alte e pozze d’acqua più profonde.

Entrambi i percorsi sono circondati da una vegetazione rigogliosa, che aggiunge un elemento di bellezza naturale all’esperienza. Le rocce lungo il percorso sono in genere lisce, il che facilita la calata in corda e gli scivoli.

Canyoning Levigliese e Pendolina in breve

  • Località: Vicino a Rio Selvano
  • Caratteristiche: Avventure acquatiche fresche e divertenti.
  • Periodo Migliore: Estate
  • Distanza: Circa 2,5 km
  • Durata: 2-3 ore
  • Difficoltà: Basso-Medio
  • Dislivello: 100 metri

Data la difficoltà moderata dei percorsi, è possibile affrontarli anche senza una guida, sebbene per ragioni di sicurezza sia sempre consigliabile essere accompagnati da un esperto. Le guide forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e sono addestrate per gestire qualsiasi situazione di emergenza.

In conclusione, Levigliese e Pendolina offrono un’ottima introduzione al mondo del canyoning per chi cerca un’esperienza meno impegnativa ma altrettanto emozionante. Con una varietà di ostacoli e la bellezza naturale che li circonda, sono destinazioni perfette per una giornata all’aria aperta.


Canyoning Garfagnana Torrente Lima

Se vuoi praticare Canyoning Garfagnana non puoi mancare il Torrente Lima.
Una dei luoghi più affascinanti della Toscana per praticare il canyoning. Situato nella Val di Lima, questo torrente offre un’esperienza completa che combina avventura, bellezze naturali e divertimento. L’escursione inizia con un briefing dettagliato su sicurezza e tecniche di canyoning, seguito dalla distribuzione dell’attrezzatura. Una volta pronti, un breve trekking vi porterà al punto di ingresso del torrente, dove inizia l’avventura.

Caratteristiche del Percorso

Il percorso lungo il Torrente Lima è caratterizzato da una serie di ostacoli naturali che lo rendono un’esperienza completa di canyoning. Ci sono diverse cascate, alcune delle quali alte fino a 10 metri, che richiedono calate in corda. Inoltre, il torrente offre numerosi salti e tuffi in pozze d’acqua cristallina, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.

Il percorso è circondato da una natura incontaminata, con una flora e fauna ricche e variegate. Lungo il percorso, potrete anche notare formazioni rocciose uniche che aggiungono un elemento di meraviglia geologica all’escursione.

Canyoning torrente Lima in breve

  • Località: Val di Lima
  • Caratteristiche: Luoghi incontaminati, salti, tuffi e calate in corda.
  • Periodo Migliore: Estate
  • Distanza: Circa 5 km
  • Durata: 4-5 ore
  • Difficoltà: Medio
  • Dislivello: 250 metri

Data la varietà e la complessità degli ostacoli, è consigliabile essere accompagnati da una guida esperta. Le guide forniscono tutta l’attrezzatura necessaria e sono addestrate per gestire qualsiasi situazione, garantendo così un’esperienza sicura e divertente.

In conclusione, il Torrente Lima offre un’esperienza di canyoning completa e avventurosa, ideale per chi cerca un mix di sfide e bellezze naturali. Con le sue cascate spettacolari, le sue pozze d’acqua cristallina e la sua natura incontaminata, è una destinazione che promette un’avventura indimenticabile.


Consigli Pratici

  • Equipaggiamento: Le guide forniscono tutto l’equipaggiamento necessario, ma è consigliabile portare scarpe da trekking antiscivolo, costume da bagno e asciugamano.
  • Sicurezza: Tutte le discese sono precedute da un briefing sulle tecniche di discesa e le guide sono tutte certificate.

Fare Canyoning in Toscana

La Toscana è una vera e propria mecca per gli appassionati di canyoning. Che siate principianti o esperti, troverete sicuramente il percorso che fa per voi. Quindi, cosa aspettate? Preparate l’equipaggiamento e lanciatevi nell’avventura!

Se avete domande o volete saperne di più, non esitate a contattarmi. Buon canyoning a tutti

SHARE THIS STORY